
Arriva il protocollo LEED O+M v. 4.1
Il team di Officine Green Building arricchisce le proprie competenze professionali con l’ottenimento dell’accreditamento di LEED® AP O+M (Operation and Maintenance).
Il protocollo LEED O+M v.4 è rivolto al patrimonio edilizio esistente, spesso scarsamente efficiente e consumatore di risorse ma di fatto la grande sfida da vincere per ridurre l’impatto degli edifici sull’ambiente e sulla salute: ”The greenest building is the one already built”!
Prediligendo innanzitutto gli interventi No o Low cost di gestione e manutenzione, fino ad arrivare anche a modifiche sostanziali impiantistiche ed architettoniche, è possibile innalzare concretamente il livello delle prestazioni di un edificio.
Proprio nell’ottica della crescita della qualità percepita e misurata, negli ultimi nove mesi, USGBC ha monitorato gli aspetti positivi e le criticità del sistema v.4 per arrivare al lancio della versione beta 4.1 proprio del protocollo O+M (che sarà seguito in futuro dalle altre famiglie dei protocolli).
La versione beta LEED v4.1 costituisce un insieme di aggiornamenti volti a migliorare i loro standard, incoraggiare la leadership e rendere la piattaforma di gestione dei progetti più user-friendly, più accessibile e, soprattutto, più collaborativa di sempre.
LEED v4.1 si propone di cambiare proprio a partire dagli edifici esistenti, in cui il processo di certificazione e documentazione sarà guidato da nuove metodologie per la valutazione delle prestazioni, diventando, nella visione di USGBC, più semplificato e maggiormente orientato ai dati reali.
Officine Green Building ha scelto di partecipare sin da subito alla sperimentazione del nuovo approccio della versione beta 4.1 O+M con la registrazione di uno dei primi progetti in Europa e l’avvio della condivisione delle proprie esperienze con USGBC.
Per approfondimenti visita il sito di USGBC o contattaci qui.
No Comments